Descrizione
La Sassifraga Porosa (Saxifraga porophylla Berthol) deriva dal latino saxum-frangere e significa rompere la roccia. Fa parte della famiglia Saxifragaceae e cresce spontanea sui Monti Sibillini.
La Sassifraga Porosa è una piccola pianta perenne alta 5-10 cm con fusti legnosi alla base caratterizzata da cuscinetti emisferici basali di foglie disposte a rosetta molto dense e compatte. Le foglie basali sono lunghe 6-10 mm e larghe 2-3 mm, hanno una forma spatolata e presentano margine membranoso. Le foglie cauline hanno forma lanceolata e sono pubescenti-ghiandolose di colore rossastro. Le cime floreali sono inizialmente incurvate; i singoli fiori hanno petali di colore dal rosa al rosso porpora.
La fioritura della Sassifraga è a giugno e nasce principalmente su rupi calcaree (dai 1700 ai 2200 m di quota). E’ una specie ipsofila, cioè cresce su rupi calcaree compatte, sfruttando piccoli interstizi di suolo sulle pareti e può essere trovata anche su rocce meno coerenti.
Sui Sibillini la Sassifraga è molto rara e localizzata da 1500 a 2100 metri di quota nell’area del Monte Bove, Monte Bicco, Pizzo Tre Vescovi, Pizzo Berro, Monte Priora, Conca di San Lorenzo.
ATTENZIONE: ricordiamo che sui Monti Sibillini è assolutamente vietato raccogliere qualsiasi specie di fiori