Descrizione
Partenza: Montegallo (AP) – Loc. Balzo – Camping Vettore
Lunghezza del Percorso: circa 8,8 km – Segnaletica LILLA
Durata: 3h 15 min – 3h 30 min
Dislivello: + 470 / – 470 m
Quota minima: 820 m – Quota massima: 1290 m
Difficoltà: Media
Periodo Consigliato: Tutto l’Anno – In caso di neve si possono usare le ciaspole
Cani: I cani sono ammessi ma sempre al guinzaglio
Itinerario: Il tracciato inizia in prossimità dell’ingresso del Camping Vettore ubicato in loc. Balzo a Montegallo. Si sale lungo la strada asfaltata che costeggia la struttura turistica e, dopo soli 200 mt, diventa brecciosa. Qui inizia il tratto in salita di circa 4 km alternando tratti di bosco, piccole radure e punti panoramici fino a raggiungere senza difficoltà il valico di Monte Pisciano a circa 1290 m.
Si prosegue, seguendo la segnaletica, svoltando a destra per il sentiero dei Mietitori percorrendo la bellissima faggeta fino a raggiungere il vecchio rifugio dei pastori ubicato nel sottostrada che interseca il sentiero che scende alla piantagione della Lavanda dei Sibillini ed al borghetto di Astorara. I punti panoramici offrono bellissime vedute che spaziano fino al mare Adriatico ed ideali per scattare bellissime foto.
Si prosegue per un brevissimo tratto di asfalto per imboccare il sentiero boscoso che vi condurrà al suggestivo sentiero dei Mulini che costeggia il fiume fino al ponte di Castro. Questo tratto di circa 1,6 km è tutto ombreggiato e ripercorre gli antichi sentieri che collegavano le varie frazioni prima della costruzione delle strade. I muri “a secco” sono una traccia indelebile e caratteristica.
L’ultimo tratto di circa 1 km è necessariamente su strada asfaltata e vi permetterà di raccordarvi con il Camping Vettore per chiudere l’anello e riportarvi al punto d’inizio attraversando la nuova area abitativa SAE.
Il percorso è di media difficoltà ed è ideale per famiglie con bambini dai 10 anni in su che vogliono fare due passi immersi nella natura e nelle fioriture spontanee primaverili ed estive. Nel periodo di Giugno potrete vedere la fioritura di Papaveri, margherite e orchidee selvatiche, mentre a Luglio la fioritura della Lavanda dei Sibillini e dei Gigli arancioni selvatici.
Nota Bene: In questo percorso è possibile scattare delle bellissime fotografie del Monte Vettore che sovrasta.
A soli 700 mt di distanza dall’inizio del percorso, presso il nuovo centro (ex campo sportivo), potrete trovare il nostro shop di Lavanda dei Sibillini con i prodotti realizzati dalla piantagione di Lavanda.(www.lavandadeisibillini.it).
IMPORTANTE: Tutta l’intera area di coltivazione è recintata, elettrificata e sorvegliata da telecamere pertanto è VIETATA qualsiasi forma di intromissione all’interno dello spazio recintato!
Scarica il Percorso in .Pdf, .Kmz, .Gpx e .Zip:
Versione PC e Mobile .Kmz
Versione PC e Mobile .Gpx
Versione PC e Mobile .Zip
Registrazione
SibilliniWeb.it fornisce le tracce GPS dei percorsi in forma gratuita. Potrebbero esserci delle discordanze rispetto al reale percorso pertanto, in nessun caso ci si deve affidare solo ed esclusibamente a dispositivi GPS. Tutte le tratte proposte si sviluppano su percorsi segnalati e/o con tracce evidenti del passaggio. SibilliniWeb.it declina ogni responsabilità per i danni che l’uso di tali dati possono arrecare. In caso di differenze sostanziali, potete segnalarci a mezzo email eventuali variazioni ed allegarci la vostra traccia registrata.
Ogni riproduzione del nostro materiale è consentita solo ed esclusivamente a seguito di richiesta scritta e ricezione di apposita autorizzazione da parte nostra.
Contattaci