Descrizione
Domenica 20 Luglio la Guida Ambientale Escursionistica di Picchio Rosso Rodolfo Nasini ci porterà alla scoperta della Sala del Trono, una forra di dimensioni ciclopiche posta all’ interno della serie di gole che segnano l’alta Valle dell’ Ambro. Per arrivarci servono piede fermi, agilità e il non soffrire di vertigini. Ma nulla, nulla davvero, rivaleggia con la sua maestosa bellezza.
Partiremo di buon ora, incamminandoci nel fresco del mattino per l’antica faggeta ad alto fusto della Valle dell’ Ambro. Qui visiteremo le rovine di un piccolo insediamento nel mezzo del bosco, che fino a tempi recenti ha dato vita e sostentamento agli abitanti della zona.
Da qui ci aspetta un avventuroso tratto tra enormi massi, tronchi caduti e ostacoli da superare. La ricompensa sarà qualcosa che vi lascerà senza fiato.
N.B.: Il percorso presenta tratti esposti. Non adatto a chi soffre di vertigini. Per raggiungere la Sala del Trono è necessario salire su dei massi con l’ausilio di brevi ausili. Non adatto a persone in forte sovrappeso. Necessaria una certa agilità.
Vista la particolarità dell’escursione al raggiungimento di 13 partecipanti NON saranno accettate ulteriori iscrizioni.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
Durata: 5,00 h (soste escluse)
Dislivello: 600 mt.
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: EE (escursionistica/esperti)
Prezzo: € 25,00 a persona – Minorenni NON ammessi (età minima 18 anni)
Nella quota di partecipazione è inclusa l’assicurazione RCT
Prenotazione: obbligatoria
Animali: NON AMMESSI
L’escursione sarà condotta da Guide Naturalistiche associate all’AIGAE (associazione italiana guide ambientali escursionistiche) con copertura assicurativa RCT.
N.B.: A ciascun partecipante, se non già dotato del proprio, verrà fornito gratuitamente un casco protettivo omologato a norma di legge, preventivamente disinfettato e igienizzato.
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO (variabile in base alle condizioni meteo):
Scarponcini da trekking impermeabili, giacca a vento, pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di lana, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, pranzo al sacco, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
N.B.: La guida è legittimata a variare gli itinerari, anche in corso di svolgimento, fino anche ad interrompere l’escursione, allo scopo di tutelare la sicurezza del gruppo o di una sua parte.
Per prenotazioni ed informazioni su attrezzatura e vestiario necessari, orario e luoghi di partenza compilare il modulo qui sotto.
Contattaci